Territori e Oltre
APPROFONDISCI – ABRUZZO

APPROFONDISCI – ABRUZZO

ABBATE G., FRATTAROLI A.R., PACE L.G., 1994. Memoria illustrativa alla carta della vegetazione dell’area di Pietrasecca (scala 1:10000) (Abruzzo – Central Italy). Ist. Ital. Speleologia Mem. (2)5: 159-164.
Abbate, E. (1903). La flora. Guida d’Abruzzo. CAI, Roma, 62-115.
Andrisano, T. (2018). Nuovi indirizzi per la gestione del patrimonio forestale del Parco Nazionale della Majella.
Andrisano, T., & Bolognesi, M. (2023). Sperimentare un approccio patrimoniale alla conservazione e gestione dei boschi: il Portale Forestale del Parco Nazionale della Majella. Scienze del Territorio, 11(2).
Armiero, M. (1997). Boschi ed economie nell’Abruzzo dell’Ottocento. Meridiana, 41-71.
Armiero, M. (2002). La ricchezza della montagna. Il bosco dalla sussistenza al superfluo. Meridiana, 65-96.
Artese, C. (2015). Monumental trees of Abruzzo: from knowledge to the protection. L’Italia forestale e montana, 70(6), 453-462.
Bartolucci, F. A. B. R. I. Z. I. O., Ranalli, N., Bouvet, D., Cancellieri, L., Fortini, P., Gestri, G., … & Conti, F. (2012). Contributo alla conoscenza floristica del settore settentrionale del Gran Sasso d’Italia (Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga)(Abruzzo): resoconto dell’escursione del Gruppo di Floristica (SBI) nel 2010. Informatore Botanico Italiano, 44(2), 355-385.
Biondi E., Casavecchia S., Frattaroli A.R., Pirone G., Pesaresi S., Di Martino L., Galassi S., Paradisi L., Ventrone F., Angelini E., Ciaschetti G., 2008. Forest vegetation of the Upper Valley of the Vomano River (central Italy). Fitosociologia vol. 45 (1): 117-160.
Biondi, E., Allegrezza, M., & Manzi, A. (1988). Inquadramento fitosociologico di formazioni a Juniperus oxycedrus L. ssp. macrocarpa (Sibth & Sm.) Ball ea Cymbopogon hirtus (L.) Thomson rinvenute nel bacino idrografico del Fiume Sangro. Plant Biosystem, 122(3-4), 179-188
Blasi, C., Filibeck, G., & Rosati, L. (2002). La vegetazione forestale del “Bosco di Oricola”, un querco-carpineto nell’Appennino laziale-abruzzese. Fitosociologia, 39, 115-126.
Bortolotti, L. (1985). Problemi di conservazione dei pascoli arborati («difese») d’Abruzzo.
CAPORALE, S., & PAGLIANI, T. (2010). Contributo alle conoscenze floristiche della Regione Abruzzo: 7 nuovi record dalla Provincia di Chieti. Not. Soc. Lich. Ital, 23, 35.
Catonica, C., Tinti, D., De Bonis, L., Di Santo, D., Calzolaio, A., & De Paulis, S. (2017). Carta della Natura per la zonazione del Piano del Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga. Reticula, 16, 31-37.
Chirici, G., Di Martino, P., Garfì, V., Ottaviano, M., Tonti, D., Giongo Alves, M., … & Marchetti, M. (2009). Tecniche avanzate di cartografia degli ambienti forestali su base tipologica in italia centrale. In Atti del Terzo Congresso Nazionale di Selvicoltura. Accademia Italiana di Scienze Forestali, Taormina (pp. 989-994).
Cianfaglione, K., Damiani, G., Schirone, B., Pirone, G., Ciaschetti, G., Manzi, A., … & Marras, T. (2014). Relevant aspects of the Abruzzo coast transformation during last centuries (Central Adriatic Italy). Plant Sociol, 51, 73-80.
CIASCHETTI G., DI MARTINO L., FRATTAROLI A. R., PIRONE G., 2004. La vegetazione a leccio (Quercus ilex L.) in Abruzzo (Italia centrale). Fitosociologia, 41 (1): 77-86
Ciaschetti, G., Di Martino, L., Frattaroli, A. R., & Pirone, G. (2004). La vegetazione a leccio (Quercus ilex L.) in Abruzzo (Italia centrale). Fitosociologia, 41(1), 77-86.
Ciaschetti, G., Pirone, G., Frattaroli, A. R., & Di Martino, L. (2007). La rete Natura 2000 in Abruzzo (Italia centrale): cartografia geobotanica dei siti di importanza comunitaria ricadenti all’esterno delle aree protette. Fitosociologia, 44(2), 147-158.
Ciccozzi, E., & Cerasoli, D. (2018). In cammino verso un mosaico per la rinascita della montagna abruzzese. Soggetti, settori produttivi e forme di ricostruzione socioeconomica. Scienze del Territorio, 6, 131-137.
Clauser, F. (1964). Boschi ed economia forestale nel Parco Nazionale d’Abruzzo.
Colarossi, M. La presenza dell’abete bianco (Abies alba Miller) nelle faggete dell’Italia centrale-Prima analisi strutturale di una cenosi sui Monti della Laga (AP).
Colecchia, A. (2018). Terre di uso collettivo nell’Abruzzo interno: dall’analisi storica e paleombientale alla tutela attiva e al recupero funzionale. In VIII Congresso Nazionale di Archeologia Medievale (Matera 2018) (pp. 160-164).
Conti F., Pirone G., 1992. Le cenosi di Fraxinus oxycarpa Bieb. e di Carpinus betulus L. del bosco di Vallaspra nel bacino del fiume Sangro (Abruzzo, Italia). Doc. Phytosoc. n.s. 14: 167-175.
Conti, F. (1995). Prodromo della flora del Parco Nazionale d’Abruzzo (p. 127). Ente Autonomo Parco Nazionale d’Abruzzo.
Conti, F., & Minutillo, F. (2001). Nuove aggiunte alla flora del Parco Nazionale d’Abruzzo. Inform Bot Ital, 33(1), 11-13.
Conti, F., & Pirone, G. (1992). Le cenosi di Fraxinus oxycarpa Bieb. e di Carpinus betulus L. del bosco di” Vallaspra” nel bacino del Fiume Sangro (Abruzzo-Italia). Documents phytosociologiques, 14(1), 167-175.
Conti, F., Bartolucci, F. A. B. R. I. Z. I. O., Manzi, A. U. R. E. L. I. O., Miglio, M. A. R. I. N. E. L. L. A., & Tinti, D. (2008). Aggiunte alla Flora d’Abruzzo: III contributo. Annali del Museo Civico di Rovereto, Sezione: Archeologia, Storia, Scienze Naturali, 23(2007), 127-140.
Conti, F., Bartolucci, F., Catonica, C., D’orazio, G., Londrillo, I., Manzi, A., & Tinti, D. (2006). Aggiunte alla flora d’Abruzzo. II contributo. Informatore Botanico Italiano, 38(1), 113-116.
Coppini, M., & HERMANIN DE REICHENFELD, L. (2005). La faggeta vetusta di Val Cervara. Analisi preliminare. L’Italia Forestale e Montana, 60, 583-596.
CORBETTA F., BRUCCULERI R., CIASCHETTI G., FRATTAROLI A. R., PIRONE G., 1998. Le serie di vegetazione nella media valle dell’Aterno (Abruzzo). Coll. Phytosoc., XXVIII: 747-762.
Corbetta F., Pirone G., 1988. I fiumi d’Abruzzo: aspetti della vegetazione. Boll. Mus. St. Nat. Lunigiana 6-7: 95-98.
Corona, P., & Pompei, E. (2005). Stima probabilistica del tasso di espansione annua e del valore al 1990 della superficie forestale nella Regione Abruzzo. Forest@-Journal of Silviculture and Forest Ecology, 2(2), 178.
Corona, P., Coppini, M., Di Bartolo, M., Mattioli, W., Paletta, D., Salvati, R., … & Hermanin, L. (2008). Criteri di analisi e ipotesi gestionali per una faggeta appenninica della rete Natura 2000. Annali, 56, 173-190.
Corona, P., Marchetti, M., Morgante, L., & Di Pietro, R. (2001). Cartografia sperimentale e prodromi di una tipologia dei boschi dellAppennino Abruzzese.
De Chiro, M., Carranza, M. L., Ciabò, S., Di Martino, L., Frattaroli, A. R., Giannelli, A., … & Stanisci, A. (2014, June). Distribuzione e stato di conservazione degli habitat di interesse comunitario lungo le coste dell’Abruzzo meridionale (Italia). In Proceedings of fi fth international symposium“ monitoring of Mediterranean coastal areas: Problems and measurement techniques” Livorno (p. 914e923).
Di Giustino, A., Stanisci, A., Acosta, A. T. R., & Blasi, C. (2002). Il limite superiore della faggeta nella Majella occidentale (Abruzzo). Informatore Botanico Italiano, 34(1), 71-78.
Di Paolo, S. (2012). Proposte metodologiche per l’identificazione e la caratterizzazione strutturale di boschi vetusti in ambiente appenninico: il caso del Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga.
Di Pietro, R., 2007. -Coenological and syntaxonomical analysis of the beech woodlands of the Laga Mountains (central Italy). La biogeografia dell’Appennino centrale e settentrionale 30 anni dopo. – Biogeographia, 28.
Di Santo, D. (2016). Il ruolo degli alberi monumentali e delle formazioni forestali vetuste nella conservazione della biodiversità. L’Italia Forestale e Montana, 70(6), 417425.
Emanueli, F., HERMANIN DE REICHENFELD, L., & Agnoletti, M. (2013). IL BOSCO DI SANT’ANTONIO A PESCOCOSTANZO: IL RECUPERO FUNZIONALE DI UN PAESAGGIO RURALE STORICO. In IX Congresso Nazionale SISEF Multifunzionalità degli Ecosistemi Forestali Montani: Sfide e Opportunità per la Ricerca e lo SviluppoAbstract-book Comunicazioni Orali-IX Congresso SISEF (pp. 68-68). SISEF-Società Italiana di Selvicoltura ed Ecologia Forestale.
Felice, C. (1992). Tra pane e negozio. Il bosco in Abruzzo e Molise dal grande assalto al parco nazionale. Rivista geografica italiana, 99(3), 443-469.
Filibeck, G., Cancellieri, L., & Rosati, L. (2022). Carta dei Tipi di Habitat di Interesse Comunitario (Direttiva 92/43/CEE) del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise e dei siti Natura 2000: ZSC IT7110205, ZPS IT7120132, ZSC IT6050018, ZSC IT6050020, ZSC IT7212121-Note Illustrative.
Flammini, L. (2021). Assestamento forestale e funzionalità ecologica delle faggete nel Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise: analisi dendrocronoauxometrica e caratterizzazione dell’evoluzione strutturale di una particella in rinnovazione (Doctoral dissertation, Università degli Studi della Tuscia).
Gabbrielli, A. (1990). The forests of Abruzzo and Molise regions. Testimonies from the 18. century to the present days. Annali-Accademia Italiana di Scienze Forestali (Italy), 39.
Gangemi, M. (1996). Il «paese de’boschi»: alcune osservazioni sull’Abruzzo del 1779. ABRUZZO CONTEMPORANEO, 2, 31-59.
Gaudiano, L., Cascella, A., L’Erario, P., & Corriero, G. (2023). First data on the presence of Lutra lutra in Bosco Incoronata Natural Regional Park (Apulia, South Italy). BORNH Bulletin of Regional Natural History, 3(1), 1-11.
Gellini, R. (1987). Inquinamento atmosferico e deperimento delle piante forestali. Ce. SET: atti degli incontri. XVII-Il bosco e l’ambiente: aspetti economici, giuridici ed estimativi (3/4.4. 1987), 1987, 1000-1023.
Gugliotta, O. I., & Mercurio, R. (2003). Prime osservazioni su tagli a buche in pinete di pino nero in Abruzzo. Monti e boschi, 54(1), 18-21.
Hruska K., 1988. I castagneti dei Monti della Laga (Italia Centrale). Braun-Blanquetia, 2: 117-125.
Iori, A. (2012). Gli artisti di questo numero: L’arte si rivela nel bosco. Lettera internazionale: rivista trimestrale europea: 113, 3, 2012, 55-55.
Latini, L., Luciani, D., Mosser, M., Puppi, L., Rojo, J. T., Ferriolo, M. V., … & Assunto, R. Bosco di Sant’Antonio.
LONGHITANO N., RONSISVALLE G.A. 1975. Osservazioni sulle faggete dei Monti della Laga (Appennino centrale). Not. Fitosoc. 9: 55-82.
Mancini, G. M., Giannini, R., & Travaglini, D. (2014, November). Variazione del limite altitudinale del bosco sui Monti della Laga (Provincia di Teramo). In Proceedings of the Second International Congress of Silviculture. Florence (pp. 173-177).
Mancini, N. M., Mancini, G. M., Travaglini, D., Nocentini, S., & Giannini, R. (2016). Prime osservazioni sulla struttura e la produzione di seme dei boschi cacuminali di faggio nei Monti della Laga (Parco Nazionale del Gran Sasso e dei Monti della Laga). L’Italia Forestale e Montana, 71(1), 31-47.
Manzi A., (1992) 1993. I boschi ripariali lungo il fiume Osento (Abruzzo- Italia centrale). Doc. Phytosoc. n.s. 14: 115-121.
Manzi, A. (2012). Elogio della biodiversità: il Bosco difesa di Sant’Antonio. Lettera internazionale: rivista trimestrale europea: 113, 3, 2012, 35-36.
Manzi, A. (2012). Le antiche difese e l’uso dei boschi nell’Appennino Abruzzese. Il Bosco di Sant’Antonio. Premio internazionale Carlo Scarpa per il Giardino, XIII edizione, edited by D. Luciani, P. Boschiero, Treviso: Fondazione Benetton Studi e Ricerche, 44-55.
Marchetti, M., Chiavetta, U., & Santopuoli, G. (2009). La cartografia forestale su base tipologica della Regione Abruzzo: dai “prodromi” alla carta forestale dell’Italia centrale. La carta tipologicoforestale della Regione Abruzzo. L’Aquila: Regione Abruzzo, 13-29.
Marchi, M., Chiavetta, U., Castaldi, C., Contu, F., Di Silvestro, D., & Ducci, F. (2013). Definizione di regioni di provenienza e seed zones per i materiali forestali di base e di moltiplicazione d’Abruzzo. Forest@-Journal of Silviculture and Forest Ecology, 74.
Mercurio, R. (2018). La rinaturalizzazione dei rimboschimenti: significati, tecniche e aspettative. Georgofili: quaderni: II, 2018, 13-2
Mercurio, R., & Schirone, B. (2015). Black Pine Afforestations in Abruzzo (Central Italy): Perspectives and management. Journal of Environmental Science and Engineering A, 4(9), 494-500.
Montelucci, G. (1971). Lineamenti floristici dell’Appennino abruzzese. Biogeographia–The Journal of Integrative Biogeography, 2(1).
Nascimbene, J., Di Cecco, V., Di Martino, L., Frascaroli, F., Giordani, P., Lelli, C., … & Chiarucci, A. (2019). Epiphytic lichens of the sacred natural site “Bosco di Sant’Antonio”(Majella National Park–Abruzzo). Italian Botanist, 7, 149-156.
Oriani, A. (2010). Effetti della gestione sul ciclo del carbonio nella cerreta della foresta demaniale di La Torre di Feudozzo (AQ).
PAPI, R. (1995). Comunità ornitica e struttura del bosco in una faggeta abruzzese. Atti del seminario «Funzionalità dell’ecosistema faggeta». A cura di R. Giannini. Firenze. Accademia Italiana di Scienze forestali, 271-281.
Papi, R. (1995). Distribuzione dell’avifauna in una faggeta abruzzese in relazione alla struttura del bosco. Ric. biol. selvag, 673.
Paura, B., & Cutini, M. (2006). Sull’ecologia delle foreste del Tilio-Acerion Klika 1955 in Molise e considerazioni sui caratteri cenologici e fitogeografici dei boschi di forra dell’Appennino centro-meridionale (Italia centrale e meridionale). Webbia, 61(1), 145-165.
Pedrotti F., 1970. Un relitto di bosco planiziare a Quercus robur e Fraxinus angustifolia lungo il Fiume Sinello in Abruzzo. Camerino Tip. Succ. Savini-Mercuri: 1-23
PELLEGRINI, M., & PINCHERA, F. P. preseNza di piccHio rosso MezzaNo Dendrocopos medius Nell’aBetiNa di rosello e Nel Bosco paGaNello (cH, aBrUzzo). ALULA, 148.
Pettenella, D., & Loreggian, F. (2023). L’associazionismo per il contrasto dell’abbandono gestionale delle foreste: tra tradizione, innovazione e nuove sfide. AE AGRICOLTURA ALIMENTAZIONE ECONOMIA ECOLOGIA, 1(2023), 77-95.
Pezzetta, A. Le trasformazioni delle funzioni e dei simbolismi assegnati agli alberi e alle piante in un contesto appenninico abruzzese: Lama dei Peligni. The Editor Antonio L. Palmisano, 57.
Pica, A., & Lupoletti, J. Un anno di Flora d’Abruzzo.
Pirone G. ASPETTI VEGETAZIONALI. RISERVA NATURALE REGIONALE MONTE GENZANA ALTO GIZIO, 102.
Pirone G., 1983. La vegetazione del litorale pescarese (Abruzzo). Not. Fitosoc. 18: 37-62.
PIRONE G., 1985. Le pinete a Pino d’Aleppo (Pinus halepensis Miller) del pescarese (Abruzzo): aspetti fitosociologici. Monti e Boschi, 5: 37-42.
Pirone G., 2000. La vegetazione ripariale nei versanti nord-orientali del Gran Sasso e dei Monti della Laga (Abruzzo, Italia). Fitosociologia, 37 (2): 65-86.
PIRONE G., ABBATE G., CIASCHETTI G., CORBETTA F., FRATTAROLI A.R., 2000. Gli abieti-faggeti del comprensorio di confine tra Abruzzo e Molise (Italia centro-meridionale). Arch. Geobot. 6(1): 31-43.
Pirone G., Abbate G., Ciaschetti G., Corbetta F., Frattaroli A.R., 2000. Gli abieti-faggeti del comprensorio di confine tra Abruzzo e Molise (Italia centro-meridionale). Archivio Geobotanico 6 (1): 31-43.
PIRONE G., CIASCHETTI G., FRATTAROLI A. R., 2004. Appunti sulla vegetazione della Valle del Trigno (Abruzzo meridionale). Inform. Bot. Ital. 36(1): 13-27.
Pirone G., Ciaschetti G., Frattaroli A.R., 2005. La vegetazione della Riserva Naturale Regionale “Abetina di Rosello” (Abruzzo, Italia). Fitosociologia, 42 (1): 121-137.
PIRONE G., CORBETTA F., CIASCHETTI G., FRATTAROLI A.R., BURRI E., 2001. Contributo alla conoscenza delle serie di vegetazione nel piano collinare della Valle del Tirino (Abruzzo, Italia centrale). Fitosociologia, 38 (2): 3-23.
PIRONE G., CORBETTA F., FRATTAROLI A.R., TAMMARO F., 1997. Ricerche sulla valle Peligna (Italia centrale, Abruzzo). La copertura vegetale. Ricerche sulla valle Peligna (Italia centrale, Abruzzo). Vol. 1: 81-120.
Pirone G., Frattaroli A. R., 1998 – Compendio sulle conoscenze della vegetazione delle zone umide dulciacquicole in Abruzzo. Atti Sem. Le Nuove Sorgenti
PIRONE G., FRATTAROLI A.R., CORBETTA F. 1997. Vegetazione, Cartografia vegetazionale e lineamenti floristici della Riserva naturale “Sorgenti del Pescara” (Abruzzo, Italia ). Comune di Popoli.
Pirone G., Manzi A., 2003. Un bosco residuo a cerro, rovere, farnia e carpino bianco nei dintorni dell’Aquila (Abruzzo, Italia Centrale). Inform. Bot. Ital., 35 (2): 321-327.
Pirone, G. (1985). Le pinete a Pino d’Aleppo (Pinus halepensis Miller) del pescarese (Abruzzo): aspetti fitosociologici. Monti e Boschi, 5, 37-42.
Pirone, G., & Frattaroli, A. R. (2011). Lineamenti della biodiversità vegetale in Abruzzo. Acta Italus Hortus, 1, 9-12.
Pirone, G., & Manzi, A. (2001). Un bosco residuo a cerro, rovere, farnia e carpino bianco nei dintorni dell’Aquila (Abruzzo, Italia Centrale). metà, 501, 10.
PIRONE, G., 1985. Le pinete a Pino d’Aleppo (Pinus halepensis Miller) del pescarese (Abruzzo): aspetti fitosociologici. Monti e Boschi 5: 37–42.
Pirone, G., Ciaschetti, G., & Frattaroli, A. R. (2004). Appunti sulla vegetazione della Valle del Trigno (Abruzzo meridionale). Inform. Bot. Ital, 36(1), 13-27.
Pirone, G., Ciaschetti, G., & Frattaroli, A. R. (2005). La vegetazione della Riserva Naturale Regionale “Abetina di Rosello”(Abruzzo, Italia). Fitosociologia, 42(1), 121-137.
Pirone, G., Ciaschetti, G., & Frattaroli, A. R. (2009). La caratterizzazione fitosociologica dei boschi in Abruzzo. La Carta Tipologico-Forestale della Regione Abruzzo. Regione Abruzzo, Struttura Speciale di Supporto Sistema Informatico Regionale, Direzione Politiche Agricole e di Sviluppo Rurale, Forestale, Caccia e Pesca, Emigrazione. Volume generale, 49-62.
Pirone, G., Ciaschetti, G., Frattaroli, A. R., & Corbetta, F. (2003). La vegetazione della Riserva Naturale Regionale “Lago di Serranella”(Abruzzo-Italia). Fitosociologia, 40(2), 55-71.
Pirone, G., Frattaroli, A. R., Biondi, E., Casavecchia, S., & Pesaresi, S. (2010). The forest vegetation of the National Park of Gran Sasso e Monti della Laga. L’Italia forestale e montana, 65(6), 699-735.
Pirone, G., Frattaroli, A. R., Conti, F., Ciaschetti, G., & Di Martino, L. (2007). Aspetti fitogeografici del Parco Naturale Regionale” Sirente-Velino”(Abruzzo). Biogeographia–The Journal of Integrative Biogeography, 28(1).
Pompei, E. (2007). Espansione delle foreste italiane negli ultimi 50 anni: il caso della Regione Abruzzo.
PUGLlA, A. F. D. il bosco dell’incoronata testimonianza della civilta pastorale.
Roggero, F. (2014). La legge organica abruzzese sulle foreste e sui pascoli (lr 4 gennaio 2014, n. 3) nel quadro della vigente legislazione forestale. L’Italia Forestale e Montana, 69(1), 1-19.
Rovelli, E. (1994). L’Abete bianco (Abies alba Mill.) sul Gran Sasso d’Italia. Distribuzione-storia-ecologia [Abruzzo]. Monti e Boschi, 45.
Rovelli, E. (1997). L’abete (Abies alba Mill.) dei Monti della Laga.
Rovelli, E. (1998). Analisi e considerazioni su un bosco misto dell’Appennino Abruzzese. Monti e Boschi, 49, 25-28.
Rovelli, E. Abete di Macedonia (Abies borisii Regis Mattf.).
Rovelli, E. Un bosco vetusto dell’Appennino abruzzese.
Scimia, A. (2013). Il bosco e l’Abruzzo: Le vicende e le voci nel II° millennio. REA Multimedia.
Sulli, C., & Bernoni, M. (1993). Primi riscontri ai criteri di gestione delle risorse forestali adottati nel Parco Nazionale d’Abruzzo. Camerino, Ecologia del Paesaggio, 21, 373-378.
TAMMARO F., 1983. Relazione fra clima e vegetazione in Abruzzo. Collana Ist. Cultura Abruz. Montana 1: 1- 30.
Tammaro F., Pirone G., 1981. La vegetazione della Pineta dannunziana (Pescara). Giorn. Bot. Ital. 115(6): 299-309.
TAMMARO, F. (2000). Diversità floristica sulle montagne abruzzesi. Annali del Museo Civico di Rovereto, Sezione Archeologia, Storia, Scienze Naturali Suppl, 14, 147-176.
Tassi, F. (1971). Parco Nazionale d’Abruzzo: importanza biogeografica e problemi di conservazione. Biogeographia–The Journal of Integrative Biogeography, 2(1).
Torri, P. (2011). Storia del paesaggio vegetale e dell’impatto antropico nell’area del Gran Sasso d’Italia (Abruzzo) in base a polline, palinomorfi non pollinici e microcarboni (sondaggi di Piano Locce 1225 m slm).
Tuteri, R. (2019). Silvae, calles, vineae et segetes nei paesaggi antichi d’Abruzzo tra Sabini e Peligni. Agricoltura in età romana.-(Consonanze; 19), 49-83.
Ubaldi, D. (2008). Boschi di conifere oroboreali e temperate, arbusteti subalpini. Vegetazione boschiva d’Italia: manuale di fitosocio
Virzo, A. (2008). Studio della complessità dell’ecosistema a Fagus nell’Appennino centrale attraverso ecoindicatori basati su specie, suolo, humus, microclima. Dall’uniformità alla complessità.