Territori e Oltre
APPROFONDISCI – CAMPANIA

APPROFONDISCI – CAMPANIA

ABBATE G., CORBETTA F., FRATTAROLI A.R., PIRONE G., 1996. Ambiente, flora e vegetazione. In AA.VV.: Il Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano. Natura e Montagna 43(1): 34-46.
Biondi, E., Gigante, D., Pignattelli, S., & Venanzoni, R. (2001). I boschi a Quercus frainetto Ten. presenti nei territori centro-meridionali della penisola italiana. Fitosociologia, 38(2), 97-111.
BLASI C., PAURA B., 1995 (1993). Su alcune stazioni a Quercus frainetto Ten. in Campania ed in Molise: analisi fitosociologica e fitogeografica. Ann. Bot. (Roma), Studi sul Territorio, 51, Suppl. 10 (2): 353-366.
Calandrelli, M. M. (2022). La castanicoltura in Campania: stato di fatto e sviluppi futuri. DA FRUTTO, 27.
Caneva G., Cancellieri L., 2007. Il paesaggio vegetale della Costa di Amalfi. Gangemi Editore. Roma (ISBN (978-88-492-1292-1.
Cantiani, P., & Di Salvatore, U. (2018). Gli aspetti legislativi connessi alla rinaturalizzazione dei rimboschimenti di pino nero in Italia. Georgofili: quaderni: II, 2018, 67-83.
CAPUTO G., LA VALVA V. & MORALDO B., 1976. Pinus nigra Arn. nel gruppo del Cervialto (Monti Picentini, Appennino Campano). Delpinoa 18: 3-17.
CAPUTO G., Ricerche sulla vegetazione forestale del gruppo del Taburno-Camposauro (Appennino campano). Delpinoa, N.S., 8-9: 93-134.
Cembrola, E. (2009). Attività biologica e qualità della materia organica in foreste di faggio dell’area mediterranea.
Cioffi, A. (2009). Rilievo indici di relazione tra produzioni agricole e biomassa residuale associata, analisi del mercato della biomassa residuale nelle province delle regioni: Molise, Campania, Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia, Sardegna. Report Ricerca Sistema Elettrico Accordo di Programma Ministero dello Sviluppo Economico-ENEARSE/2009/50, 74.
Cirillo, C., Acampora, G., Russo, M., & Scarpa, L. La Foresta Marina della Città di Napoli (Foresta Regionale dell’Area flegrea e del Monte di Cuma).
Corazzi, G. (2008). Contributo alla conoscenza della flora del Sannio: il complesso montuoso del Camposauro (Benevento, Campania). Webbia, 63(2), 215-250.
CORBETTA F., ABBATE G., FRATTAROLI A.R., PIRONE G.F., 1994. Aspetti vegetazionali del Parco Nazionale del Cilento. Giorn. Bot. Ital. 128(1): 308.
CORBETTA F., PIRONE G., FRATTAROLI A. R., CIASCHETTI G., 2004. Lineamenti vegetazionali del Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano. Braun-Blanquetia, 36.
CORONA, G. C. P., MARCHETTI, M., & WOLF, D. T. U. e di douglasia in ltalia meridionale.
Croce, A., & Nazzaro, R. (2008). Contributo alla conoscenza floristica della Campania settentrionale: la flora del Lago delle Corree (Marzano Appio, Caserta).
Croce, A., La Valva, V., Motti, R., Nazzaro, R., & Strumia, S. (2008). La flora vascolare del Vulcano di Roccamonfina (Campania, Italia). Webbia, 63(2), 251-291.
Croce, A., Nazzaro, R., & Strumia, S. (2011). La flora dei laghi di Corree e di Vairano (Caserta, Italia). Informatore Botanico Italiano, 43(2), 173-184.
De Natale, A. (2004). Note di floristica per il Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano (Salerno, Campania). Inform. Bot. Ital, 36(1), 29-33.
De Natale, A., Di Nuzzo, F., & Crescenzi, E. (2008). Note di floristica per la Penisola Sorrentina, il Massiccio del Matese e specie notevoli per la Campania. Inform. Bot. Ital, 40(2), 243-248.
Del Guacchio, E. (2007). Aggiornamenti floristici per la Campania. Informatore Botanico Italiano, 39(2), 357-364.
Del Guacchio, E. M. A. N. U. E. L. E. (2002). Note floristiche per la Campania. Delpinoa, 44, 75-80.
Di Pasquale, G., Allevato, E., & Buonincontri, M. Le trasformazioni del paesaggio agro-forestale in Campania: l’apporto dello studio di legni e carboni in contesti naturali ed antropici. INGV, 67.
DI PIETRO R. & FASCETTI S., 2005. A contribution to the knowledge of Abies alba woodlands in the Campania and Basilicata regions (southern Italy). Fitosociologia 42(1): 71-95.
Ducci, F., Vannuccini, M., Carone, G., Vedele, S., Cilli, S., & Apuzzo, S. (2009). Delimitazione di Regioni di Provenienza per la gestione dei Materiali Forestali di Base in Campania. Annals of Silvicultural Research, 35, 133-142.
Fascetti, S., Marino, R., Pompili, M., & Rana, G. L. (2006). Formazioni forestali e preforestali tartufigene nel territorio delle Comunità Montane Fortore, Tammaro e Titerno (Campania-Italia meridionale). In 42° Congresso della SIFs” Le foreste d’Italia”: dalla conoscenza alla gestione (pp. 50-52). ITA.
Filesi, L., Rosati, L., Paura, B., Cutini, M., Strumia, S., Blasi, C., & Blasi, C. (2010). Le serie di vegetazione della regione Campania. La Vegetazione D’Italia, pp. 351e373. Roma.
FILIERA, D. IL CASTAGNO IN CAMPANIA.
FONTANA, G. Il dato LIDAR nello studio di paesaggi montani e forestali: i siti fortificati e la centuriazione dei Monti Tifatini, Campania.
Iovino, F. (2005). La gestione dei cedui di castagno nelle aree interessate da colate di piroclastiti in Campania. In Foreste Ricerca Cultura Scritti in Onore di Orazio Ciancio (pp. 267-284). Accademia Italiana di Scienze Forestali.
Iovino, F. (2007). Analisi dell’uso del suolo e linee operative di gestione forestale sostenibile per mitigare la vulnerabilità del territorio di Pizzo d’Alvano (Campania). Quaderni del Camilab, 2.
Iovino, F., & Nicolaci, A. (2009). La gestione forestale nelle aree ad elevata vulnerabilità dei suoli in Campania. Annali, 57, 71-109.
Iovino, F., Nicolaci, A., De Dominicis, A., & De Nardo, A. (2020). Forest management and prevention of hydrogeological instability in territories of high vulnerability in Campania. L’Italia forestale e montana, 75(1), 11-37.
LA FORESTA DEMANIALE, D. P. Vegetazione e selvicoltura industriale nella fascia boscata.
La Valva, V., Ricciardi, M., & Saccomanno, A. (1985). Lineamenti essenziali della vegetazione della Campania. Carta Regionale Faunistica, Giunta Regionale della Campania, Assessorato Agricoltura e Foreste, 3, 46-59.
Mazzaglia, A., Anselmi, N., Vannini, A., & Esposito, L. (2001). Root rots in the forests of Campania attempts at biological and integrated control.(I marciumi radicali nelle foreste campane: tentativi di lotta biologica ed integrata). Atti Convegno Pom A-24 “Innovazioni nella difesa dalle malattie di piante agrarie e forestali con mezzi di lotta biologica ed integrata”, Cisternino (Br), 21-23.
Mazzoleni, S., & Ricciardi, M. (1995). Boschi misti costieri in Campania. Ann. Bot, 51, 279-296.
Mazzoleni, S., Ricciardi, M., Saracino, A., Cona, F., Migliozzi, A., & Russo, D. (2010). Le foreste demaniali della Regione Campania. Principali caratteristiche vegetazionali e aspetti selvicolturali. Vol. 1-Regione Campania. Assessorato Agricoltura. Settore Foreste Caccia e Pesca. Università degli Studi di Napoli Federico II. Dipartimento di Arboricoltura, Botanica, Patologia Vegetale.
Menguzzato, G., & Tabacchi, G. (1988). [Forecast models of wet weight-of biomass and of volume-for Monterey pine and blue gum in the Massanova farm (Salerno)[in Campania]]. Annali dell’Istituto Sperimentale per la Selvicoltura, Arezzo (Italy), 19.
Menguzzato, G., Tabacchi, G., Bezzi, A., & Brandini, P. (1989). Pure and dense Italian alder stands in Cilento region [Campania]. A study to set vegetation characteristics, silvicultural features and production capabilities. Annali dell’Istituto Sperimentale per l’Assestamento Forestale e per l’Alpicoltura, Trento (Italy), 12.
Migliozzi, A., Cona, F., Di Gennaro, A., Mingo, A., Saracino, A., & Mazzoleni, S. (2010, September). Land-use management and changes in Campania Region (Southern Italy): examples from ten regional State Forests. In Forest Landscapes and Global Change-New Frontiers in Management, Conservation and Restoration. Proceedings of the IUFRO Landscape Ecology Working Group International Conference. Instituto Politécnico de Bragança, Bragança, Portugal, Bragança, Portugal (pp. 520-525).
Mingo, A., Migliozzi, A., Cona, F., & Saracino, A. Land-use management and changes in Campania Region (Southern Italy): examples from ten regional State Forests.
Motti, R., & Ricciardi, M. (2005). La flora dei campi Flegrei (Golfo di Pozzuoli, Campania, Italia). Webbia, 60(2), 395-476.
Nazzaro, R., Petti, C., Taddei, A., Taddei, R., & Varriale, A. (2005). La vegetazione del Parco Regionale del Taburno-Camposauro (Campania). Delpinoa, 47, 27-36.
Panero, V. (1988). La gestione del turismo in foresta [in Campania]. Italia Forestale e Montana, 43.
Paura, B., & Blasi, C. (1993). Indagine preliminare sui boschi misti e querceti in Campania. GIORNALE BOTANICO ITALIANO, 127, 722.
Picariello, E., Baldantoni, D., Bååth, E., & De Nicola, F. (2019). Diversità strutturale e funzionale delle comunità microbiche edafiche di tre sistemi forestali della Regione Campania. In Workshop “Foresta e Suolo: biodiversità conservazione risorse” (pp. 10-10). ITA.
Pignatti, G., Terzuolo, P. G., Varese, P., Semerari, P., & Lombardi, V. N. (2004). Criteri per la definizione di tipi forestali nei boschi dell’Appennino meridionale. Forest@-Journal of Silviculture and Forest Ecology, 1(2), 112.
Poccetti, P. (2004). Il filo dell’onomastica e la trama della rappresentazione letteraria della Campania in Virgilio. il Nome nel testo. Rivista internazionale di onomastica letteraria, 171-200.
Quattrocchi, M., Teobaldelli, M., Saracino, A., Cona, F., Manna, P., & Langella, G. (2013). Utilizzazione di dati inventariali a scala aziendale e dati LiDAR per la stima delle variazioni temporali dello stock di carbonio epigeo nel demanio forestale di Vitulano (BN, Campania). In Proceedings of the 9th SISEF National Congress. Società Italiana di Selvicoltura ed Ecologia Forestale.
Rosati L., Di Pietro R., Blasi C., 2005. La vegetazione forestale della Regione Temperata del “Flysch del Cilento” (Italia meridionale). Fitosociologia, 42 (2): 33-65.
Rosati, L., Filibeck, G., De Lorenzis, A., Lattanzi, E., Surbera, F., Fascetti, S., & Blasi, C. (2010). La vegetazione forestale dei Monti Alburni, nel Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano (Campania): analisi fitosociologica e significato fitogeografico.
Rosati, L., Lattanzi, E., Del Vico, E., & Di Bello, A. (2006). Nuove entità per la flora del Cilento e della Campania. Informatore Botanico Italiano, 38(2), 457-463.
Rosati, L., Salerno, G., Del Vico, E., Lapenna, M. R., Villani, M. C., Filesi, L., … & Lattanzi, E. (2012). Un aggiornamento alla flora del Cilento e della Campania. Informatore Botanico Italiano, 44(1), 111-119.
Rovelli, E. L’abete (Abies alba Mill.) in Campania.
Salerno, G., & Guarrera, P. M. (2008). Ricerche etnobotaniche nel Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano: il territorio di Castel San Lorenzo (Campania, Salerno). Informatore Botanico Italiano, 40(2), 165-181.
Saracino, A., Colacino, C., Esposito, L., Curcio, B., & Cipollaro, S. (2005). Il consorzio faggio-abete bianco del Monte Motola di Teggiano (SA): Aspetti selvicolturali e primo contributo alla brioflora. SISEF Atti, 4, 165-171.
Sisto, C. (2023). Grotte di faggi e foreste di calcare. Il Parco Regionale del Matese (1993-2002).= Beech caves and limestone forests. The Matese Regional Park (1993-2002) (Doctoral dissertation, Politecnico di Torino).
Stinca, A., D’Auria, G., & Motti, R. (2012). Integrazioni alla flora vascolare aliena della Campania (Sud Italia). Informatore Botanico Italiano, 44(2), 287-293.
Stinca, A., D’Auria, G., Salerno, G., & Motti, R. (2013). Ulteriori integrazioni alla flora vascolare aliena della Campania (Sud Italia). Informatore Botanico Italiano, 45(1), 71-81.
Strumia S., 2004. Contributo alla conoscenza delle cenosi ripariali del fiume Volturno (Campania). Delpinoa n.s., 46: 63-70.
Teobaldelli, M., Cona, F., Saracino, A., Migliozzi, A., D’Urso, G., Manna, P., & Langella, G. (2012). Stima della provvigione e della biomassa forestale in Valle Telesina (BN) mediante utilizzo di dati LiDAR e rilievi dendrometrici a terra.
Vairo, M. R., Veal, R. J., & De Simone, G. F. (2013). Lo sfruttamento delle risorse boschive in Campania nel tardo antico: l’evidenza antracologica dai siti vesuviani. Rivista di studi pompeiani: XXIV, 2013, 71-78.
Vella, F. M., De Masi, L., Calandrelli, R., & Laratta, B. Caratterizzazione biochimica di ecotipi di castagno campani.
Verani, S., & Sperandio, G. (2005). La meccanizzazione nella raccolta della legna da ardere in alcune regioni dell’Italia meridionale. Forest@-Journal of Silviculture and Forest Ecology, 2(2), 233.
Vita, F., Forte, L., & Cardone, L. (1999). Change along an altitudinal gradient of forest trees Fagus sylvatica L. vegetation of Massif of Cervialto (High Irpinia, Avellino)[Campania]. Monti e Boschi (Italy), 50(3).