Territori e Oltre
APPROFONDISCI – FRIULI VENEZIA GIULIA

APPROFONDISCI – FRIULI VENEZIA GIULIA

Abramo, E., & Michelutti, G. (1998). Guida ai suoli forestali nella regione Friuli-Venezia Giulia. Regione Autonoma Friuli-Venezia Giulia, Direzione Regionale delle Foreste servizio della selvicoltura.
Alberti, G., Brunetti, M., Danelon, M., Florean, M., Di Gallo, M., & Piussi, P. (2016). Gli acero-frassineti di origine secondaria del Friuli Venezia Giulia. Aspetti quali-quantitativi e di tecnologia del legno. SHERWOOD. FORESTE ED ALBERI OGGI, 219, 7-11.
Alberti, G., Marelli, A., Piovesana, D., Peressotti, A., Zerbi, G., Gottardo, E., & Bidese, F. (2006). Accumulo di carbonio e produttività delle piantagioni legnose (Kyoto forests) del Friuli Venezia Giulia. Forest@-Journal of Silviculture and Forest Ecology, 3(4), 488.
Andreozzi, D., & Panariti, L. (2008). ” L’economia dei boschi”. Aspetti della legislazione forestale e pratiche della tradizione tra Friuli veneto e Friuli austriaco in età moderna. In I boschi del Friuli-Venezia Giulia. I. Documenti storici (pp. 9-39). Clueb.
Bernardinelli, I. (2008, October). Risk mapping per attacchi di bostrico tipografo nei boschi del Friuli Venezia Giulia. In Riassunti III Congresso Nazionale di Selvicoltura (Ciancio O ed). Taormina (Italy) (p. 261).
Bernardinelli, I., Bessega, D., Governatori, G., Frausin, C., & Zandigiacomo, P. (2015). Il cinipide del castagno, Dryocosmus kuriphilus, ei suoi antagonisti naturali in Friuli Venezia Giulia. Notiziario ERSA, 2, 12-15.
Berretti, R., Motta, R., Meloni, F., & Castagneri, D. (2007). Struttura e dinamica di una foresta mista di faggio ed abete bianco nella Riserva Forestale di Col Piova (Friuli-Venezia Giulia). In VI Congresso Nazionale SISEF: La gestione delle foreste tra cambiamenti globali e azioni locali (Vol. 1, pp. 51-51). HAYNJ M, MANETTI MC.
Bertolini, C., & Pascolini, M. (2019). Genesi, obiettivi e struttura del Piano paesaggistico regionale del Friuli Venezia Giulia. Pianificazione e governo del paesaggio: analisi, strategie, strumenti: l’apporto pluridisciplinare dell’Università di Udine al piano paesaggistico regionale del Friuli Venezia Giulia.-(Tracce. Itinerari di ricerca), 27-48.
Bianco, D., & Barbieri, S. Vocazione castanicola delle colline moreniche del Friuli Venezia Giulia.
Botanica, Z. AGGIORNAMENTI ALLA FLORA DEL FRIULI VENEZIA GIULIA (ITALIA NORD-ORIENTALE). NUOVA SERIE. I (1-40).
Bruzzese, S., Blanc, S., & Brun, F. (2020). Il castagno: una risorsa per la ripresa delle aree interne.
Buccheri, M., & Martini, F. (2015). Piante urbanofobe, urbanoneutrali e urbanofile: un confronto fra le flore di Trieste, Udine e Pordenone (Friuli Venezia Giulia, Italia nord-orientale). Natural History Sciences. Atti della Società italiana di Scienze naturali e del Museo civico di Storia naturale di Milano, 2(1), 31-38.
CARANO, C. Il Piano Paesaggistico Regionale del Friuli Venezia Giulia. Un approfondimento dell’applicazione del Piano all’ambito della Pedemontana Occidentale.
Castro, G., & Zanuttini, R. (2000). Programma per la classificazione automatica dei tronchi di Faggio per la Regione Friuli Venezia-Giulia.
Chiopris, G. (2006). La produzione potenziale di energia da biomasse della foresta del Friuli Venezia Giulia. atti e contributi del convegno: Valorizzazione energetica delle risorse forestali della montagna del Friuli Venezia Giulia. Tarcento, 29.
CIPOLLONI, M. (2019). Adattamento e mitigazione ai cambiamenti climatici per il Bacino Adriatico: analisi delle strategie delle Regioni Friuli Venezia Giulia, Marche e Puglia.
Cosmina, M., Marangon, F., Prestamburgo, S., & Segrè, A. Le caratteristiche strutturali dell’agricoltura del Friuli-Venezia Giulia.
D’Orlando, M. C., Gottardo, E., Stefanelli, S., & Vanone, G. (2009). Politiche della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia per il settore forestale. Atti, 3, 1079-1083.
Daici, M. (2021). Proprietà collettive e sviluppo locale. Elementi di ricerca per il Friuli Venezia Giulia (Italia). Journal of Alpine Research| Revue de géographie alpine, (109-1).
Del Favero, R., Poldini, L., Bortoli, P. L., Lasen, C., Dreossi, G., & Vanone, G. (1998). La vegetazione forestale e la selvicoltura nella regione Friuli-Venezia Giulia (vol. 1). Direzione Regionale delle Foreste, Servizio della Selvicoltura, Regione Autonoma Friuli-Venezia Giulia, Udine.
Feoli, E., Ganis, P., & Poldini, L. (1989). Relazioni tra corologia e descrizioni tassonomiche e morfologiche della vegetazione dei boschi ad Ostrya Carpinifolia Scop. del Friuli Venezia-Giulia. Biogeographia–The Journal of Integrative Biogeography, 13(1).
Finzi, R. (2008). I boschi del Friuli-Venezia Giulia. Vol I-documenti storici.
Frattolin, M. P. (2004). Artisti in viaggio 1450-1600: presenze foreste in Friuli Venezia Giulia. (No Title).
Frattolin, M. P. (Ed.). (2003). Artisti in viaggio 1300-1450: presenze foreste in Friuli Venezia Giulia. Forum Edizioni.
Frattolin, M. P. (Ed.). (2006). Artisti in viaggio 1750-1900: presenze foreste in Friuli Venezia Giulia:[atti del IV Convegno, Università di Udine, 20-21-22 ottobre 2005]. Cafoscarina.
Giulia, F. V. (1992). L’imboschimento del Carso: fotografie degli inizi del secolo tratte dall’album” Commissione d’imboscamento del Carso-Trieste” del fotografo Circovich: cenni di storia e previsioni sul futuro dei boschi carsici e, in appendice Piano naturalistico forestale del Carso Triestino e Goriziano redatto dall’Universita di Trieste per conto dell’amministrazione regionale. Regione autonoma Friuli-Venezia Giulia, Direzione regionale delle foreste e dei parchi.
Guaran, A., & Michelutti, E. (2019). Il Piano paesaggistico regionale del Friuli Venezia Giulia come esperienza di co-produzione di conoscenza:(strumenti per) un’analisi delle reti di attori. Pianificazione e governo del paesaggio: analisi, strategie, strumenti: l’apporto pluridisciplinare dell’Università di Udine al piano paesaggistico regionale del Friuli Venezia Giulia.-(Tracce. Itinerari di ricerca), 129-142.
LAUSI D., POLDINI L., 1962. Das Orno-Quercetum ilicis cotinetosum im triester Gebiet. Mitteilungen der Ostalpin-dinarischen Sektio der Internationalen Vereinigung fur Vegetationskunde, 3: 55-64.
LAUSI D., POLDINI L., 1962. Il paesaggio vegetale della costiera triestina. Bollettino Società Adriatica di Scienze, LII (2): 1-64.
Marangon, F., & Gottardo, E. (2001). La valutazione monetaria del danno ai boschi nel Friuli-Venezia Giulia. In La valutazione dei beni ambientali come supporto alle decisioni pubbliche. Una riflessione alla luce delle normativa comunitaria e nazionale (Vol. 8, pp. 207-233). Forum Editrice Universitaria Udinese.
Maroncelli, E. (2013). La gestione del rischio nei cantieri forestali.
Masiello, D., & Šebenik, M. (Eds.). (2000). Boschi senza confini: escursioni nelle foreste di Friuli-Venezia Giulia, Slovenia e Croazia: a piedi, in bici, a cavallo (Vol. 1). EDICICLO EDITORE.
Massimo Buccheri, N. Z., & Casolo, V. (2017). Il gruppo di Achillea millefolium L. in Friuli Venezia Giulia. GORTANIA. BOTANICA ZOOLOGIA, 38, 21-36.
Mauro, Giovanni, and Andrea Favretto. “Monitoraggio di ambiti territoriali ad elevato valore naturalistico in Regione Friuli Venezia Giulia mediante telerilevamento in ambiente GIS.” Quaderni del centro studi economico politici Ezio Vanoni 1 (2007): 7-40.
Oriolo, G., Del Favero, G., Siardi, E., Dreossi, G. F., Vanone, G., & Stampa, U. (2010). Tipologie dei boschi ripariali e palustri in Friuli Venezia Giulia. Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia.
Petrella S., Bulgarini F., Cerfolli F., Polito M., Teofili C. (Eds), 2005. Libro rosso degli habitat d’Italia. WWF Italia, Roma.
Petrucco, R., & Zanchetta, P. (2019). La Rete ecologica regionale: aspetti ambientali e urbanistici. Pianificazione e governo del paesaggio: analisi, strategie, strumenti: l’apporto pluridisciplinare dell’Università di Udine al piano paesaggistico regionale del Friuli Venezia Giulia.-(Tracce. Itinerari di ricerca), 199-215.
POLDINI L. & VIDALI M., 1993. Prospetto sistematico della vegetazione nel Friuli-Venezia Giulia. Atti dei convegni dei Lincei “La vegetazione italiana” 115: 155-174.
Poldini L. & Vidali M., 1995. Prospetto sistematico della vegetazione nel Friuli-Venezia Giulia. Atti dei convegni Lincei 115: 155-174.
POLDINI L., 1969. Le pinete di pino austriaco nelle Alpi Carniche. Boll. Soc. Adriat. Sci., 57: 3-65, Trieste.
POLDINI L., 1980. Übersicht über die Vegetation des Karstes von Triest und Görz (NO-Italien). Studia Geobot., 1 (1): 79-130. Trieste.
Poldini L., 1982. Ostrya carpinifolia – reiche Wälder und Gebüsche von Friaul-Julisch Venetien (NO-Italien) und Nachbargebieten. Studia Geobot., 2: 69-122, Trieste.
Poldini L., 1985. L’Asaro-Carpinetum betuli Lausi 64 del Carso Nordadriatico. Studia Geobotanica 5: 31-38.
Poldini L., 1989. La vegetazione del Carso isontino e triestino. Ed. Lint, pp. 315, Trieste
Poldini L., 1996. Alcune cenosi rare nel Friuli-Venezia Giulia (NE Italia). Gortania, 18: 95-110, Udine.
Poldini L., 1998. Inquadramento fitosociologico. In: DEL FAVERO R., POLDINI L., BORTOLI P.L., DREOSSI G., LASEN C. & VANONE G., 1998. La vegetazione forestale e la selvicoltura nella regione Friuli-Venezia Giulia. Reg. auton. Friuli-Venezia Giulia, Direz. Reg. Foreste – Serv. Selvicoltura, vol. 1: 490 pp., vol. 2: 1-303 + I-LIII + 61 grafici, Udine.
POLDINI L., BRESSAN E., 2007. I boschi ad abete rosso ed abete bianco in Friuli (Italia nord-orientale). Fitosociologia, 44 (2): 15-54.
Poldini L., Nardini S., 1993. Boschi di forra, faggete e abieteti in Friuli (NE Italia). Studia Geobotanica 13: 215-298.
POLDINI L., NARDINI S., 1994. Boschi di forra, faggete e abieteti in Friuli (NE Italia). Studia Geobotanica, 13: 215-298.
Poldini L., Oriolo G., Vidali M., Tomasella M., Stoch F., Orel G., 2006. Manuale degli habitat del Friuli Venezia Giulia. Strumento a supporto della valutazione d’impatto ambientale (VIA), ambientale strategica (VAS) e d’incidenza ecologica (VIEc). Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, Università degli Studi di Trieste – Dip.to di Biologia.
POLDINI L., ORIOLO G., VIDALI M., TOMASELLA M., STOCH F., OREL G., 2006. Manuale degli habitat del Friuli Venezia Giulia. Strumento a supporto della valutazione d’impatto ambientale strategica (VAS) e d’incidenza ecologica (VIEc). Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia – Direzione Centrale ambiente e lavori pubblici – Servizio valutazione impatto ambientale, Università degli Studi di Trieste
POLDINI L., VIDALI M., (1993) 1995. Prospetto sistematico della vegetazione nel Friuli-Venezia Giulia. Atti Conv. Lincei, 115, Convegno sul tema “La vegetazione italiana”: 155-172.
Poldini, L. (1989). La suddivisione fitogeografica del Friuli-Venezia Giulia. Biogeographia–The Journal of Integrative Biogeography, 13(1).
Poldini, L. (2002). Nuovo atlante corologico delle piante vascolari nel Friuli Venezia Giulia Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia. Azienda Parchi e Foreste regionali & Università degli Studi di Trieste, Dipartimento di biologia, Udine.
Poldini, L., & Martini, F. (1995). Analisi dei modelli distributivi della flora del Friuli-Venezia Giulia. Webbia, 49(2), 193-211.
Poldini, L., Oriolo, G., & Vidali, M. (2002). La flora vascolare del Friuli Venezia Giulia. Catalogo annotato ed indice sinonimico. Vascular flora of Friuli Venezia Giulia. An annotated catalogue and synonimic index. Udine: Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, Azienda Parchi e Foreste regionali & Università degli Studi di Trieste.[= Studia Geobotanica 21 (2001)].
Poldini, L., Vidali, M., & Fabiani, M. L. (2004). Vegetazione alpina: Friuli Venezia Giulia. Incendi e complessità ecosistemica: dalla pianificazione forestale al recupero ambientale. Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio, Società Botanica italiana, 267-276.
Poldini, L., Vidali, M., & Zanatta, K. (2002). La classe Rhamno-Prunetea in Friuli Venezia Giulia e territori limitrofi. Fitosociologia, 39(1), 29-56.
Propetto, G., Bruna, A., & Radivo, S. Rassegna di segnalazioni notevoli riguardanti il Friuli-Venezia Giulia comparse nel forum Acta Plantarum. arabAFenice, 31.
Puppa, P. (2006). Foresta in Friuli: il caso Adelaide Ristori. In Artisti in viaggio 1750-1900. Presenze foreste in Friuli Venezia Giulia (pp. 125-142). Cafoscarina.
Sicuriello, F., Ferretti, F., Colangelo, P., & De Cinti, B. (2024). Compositional and ecological diversity of Cansiglio forest (Friuli Venezia Giulia, Italy). Vegetation Classification and Survey, 5, 225-236.
Sigura, M., Boscutti, F., Buccheri, M., Dorigo, L., & Glerean, P. (2019). La Rete ecologica per la conservazione della connettività dei paesaggi in Friuli Venezia Giulia: un approccio multiscala. Pianificazione e governo del paesaggio: analisi, strategie, strumenti: l’apporto pluridisciplinare dell’Università di Udine al piano paesaggistico regionale del Friuli Venezia Giulia.-(Tracce. Itinerari di ricerca), 217-228.
Solari, V., Colle, C. D., Barilotti, A., & Peresson, D. (2013). Forest management and LiDAR data. Pilot Projects in Friuli Venezia Giulia.
Spinelli, R., & Magagnotti, N. (2006). [Biomass from pine woods may be a income source [Friuli-Venezia Giulia]]. Informatore Agrario (Italy), 62(4).
Spinelli, R., & Magagnotti, N. (2007). Biomassa dai boschi di neoformazione: casi di studio in Friuli-Venezia Giulia. Sherwood-Foreste e alberi oggi, 135, 45-49.
Stergulc, F. (1987). Foreste e Boschi del Friuli dalla preistoria ai nostri giorni. Foreste, uomo, economia nel Friuli Venezia Giulia. Udine, Italy: Missio, 147-168.
Stergulc, F., Frigimelica, G., & Carpanelli, A. (2002). L’inventario fitopatologico forestale del Friuli-Venezia Giulia: metodologie e risultati di un programma di monitoraggio permanente dello stato fitosanitario delle foreste. Proceedings of the Monitoraggio delle Stato Fitosanitario delle Foreste: Esperienze a Confronto, Florence, Italy, 12, 83-92.
Stergulc, F., Frigimelica, G., Zandigiacomo, P., & Battisti, A. (1999). Gravi deperimenti del noce comune in giovani impianti da legno in Friuli-Venezia Giulia. SHERWOOD. FORESTE ED ALBERI OGGI, 44, 27-31.
Taccaliti, F., Bolzon, P., & Lingua, E. (2021). Utilizzo di dati LiDAR per la mappatura dei combustibili forestali in tre aree studio del Friuli-Venezia Giulia. In Atti della conferenza ASITA (pp. 425-436).
Tomasella, M., Poldini, L., Vidali, M., & Oriolo, G. (2007). Manuale degli habitat del Friuli Venezia Giulia: aspetti applicativi. Banche dati, schede e cartografie. Biondi E.(a cura di), L’applicazione della Direttiva Habitat in Italia e in Europa, Fitosociologia, 44(2), 73-76.
Tomat, E., Alberti, G., Assolari, S., Peressotti, A., Gottardo, E., & Zerbi, G. (2005). Aspetti produttivi di rimboschimenti di pianura in Friuli Venezia Giulia. Forest@-Journal of Silviculture and Forest Ecology, 2(3), 306.
Zandigiacomo, P., Stergulc, F., Frigimelica, G., & Carpanelli, A. (2005). Lo stato di salute delle foreste del Friuli Venezia Giulia nel 2004.
Zandigiacomo, P., Stergulc, F., Frigimelica, G., Osler, R., Carpanelli, A., & Frausin, C. (2007). Lo stato di salute delle foreste del Friuli Venezia Giulia nel 2006. NOTIZIARIO ERSA, 20(2), 43-46.
Zandigiacomo, P., Stergulc, F., Frigimelica, G., Osler, R., Carpanelli, A., & Petris, G. (2006). Lo stato di salute delle foreste del Friuli Venezia Giulia nel 2005. NOTIZIARIO ERSA, 19(2), 44-46.
Sguazzin F. 1991, I boschi di Muzzana del Turgnano. Ovvero i resti più estesi dell’antica Foresta Lupanica, Ribis, Udine
Poldini L. 1992, Itinerari botanici nel Friuli Venezia Giulia, Comune di Udine, Edizioni del Museo Friulano di Storia Naturale, Udine
Simonetti A. 1993, L’antica tecnica della fluitazione del legname mediante
l’utilizzo di chiuse, Comunità montana Canal del Ferro-Val Canale, Pontebba (Ud)
Masiello D. 1992, Carso. Appunti forestali, Associazione Sportiva e culturale dei Corpi forestali del Friuli- Venezia Giulia, Trieste
Di Gallo M.1991, Grandi alberi e monumenti naturali nel Friuli-Venezia Giulia, Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, Azienda dei parchi e delle foreste regionali, Udine
Bianco F., Lazzarini A. 2003, Forestali, mercanti di legname e boschi pubblici. Candido Morassi e i progetti di riforma boschiva nelle Alpi Carniche tra Settecento e Ottocento, Forum, Udine
Bianco F. 2001, Nel bosco. Comunità alpine e risorse forestali nel Friuli in
età moderna (secoli XV-XX), Forum, Udine
AA.VV. 2011, I magredi, ieri, oggi e domani, Regione Autonoma Friuli
Venezia Giulia, Direzione centrale risorse rurali, agroalimentari e forestali,
Servizio caccia, risorse ittiche e biodiversità, Udine
AA.VV. 2003, Foreste e forestali di Forni Avoltri, Andrea Moro Editore, Tolmezzo (Ud)
AA.VV. 2003, Bosco e territorio, Regione Autonoma Friuli – Venezia Giulia,
Direzione regionale delle foreste e della caccia, Udine
AA.VV. 2001, Ambienti naturali in provincia di Pordenone, Regione Autonoma Friuli – Venezia Giulia, Direzione regionale delle foreste e della caccia,
Ispettorato Ripartimentale delle Foreste di Pordenone, Gruppo educazione
ambientale, Pordenone
AA.VV. 2000, Boschi senza confini, Ediciclo editore, Portogruaro, (Venezia)
AA.VV. 2001, Le foreste della Pianura Padana. Un labirinto dissolto, Quaderni
Habitat, Ministero dell’Ambiente – Museo Friulano di Storia Naturale, Udine
AA.VV. 2000, La foresta alpina, Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, Direzione regionale delle foreste, Ispettorato ripartimentale delle foreste di Tolmezzo, Tolmezzo (Udine)
AA.VV. 1998, La vegetazione forestale e la selvicoltura nella regione FriuliVenezia Giulia (Volumi 1 e 2) Regione Autonoma Friuli – Venezia Giulia, Direzione regionale delle foreste, Servizio della selvicoltura, Udine AA.VV. 1999, Atla
AA.VV. 1990, Foreste, uomo, economia nel Friuli Venezia Giulia, Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia Direzione Regionale delle Foreste e dei Parchi, Udine AA.VV. 1995, Il Cammina Friuli-Venezia Giulia, Guida WWF, Edizione Ambiente srl, Milano
AA.VV. 1989, Il Parco naturalistico di San Floriano, Amministrazione Provinciale di Pordenone, Pordenone
AA. VV. 1937, L’Alpe. Rivista forestale italiana. Attraverso l’Italia forestale Veneto e Venezia Giulia, anno XXIV n. 5-6, Touring Club Italiano, Milano