Albonetti, M. (2006). Analisi melissopalinologica dei mieli di castagno della Valle d’Aosta. |
Baldizzone, G. (1992). b-Progetti di conservazione del WWF Piemonte e Valle d’Aosta. Progetto Boschi di Valmanera (Asti). Riv. Piem. St. Nat, 13, 167-171. |
Balsari, P., & Pasquettaz, E. (2002). La gestione e l’utilizzazione dei boschi in Valle d’Aosta da parte dell’ente pubblico. In Atti del Convegno “Il ruolo della meccanizzazione per il rilancio della selvicoltura in Calabria” (pp. 79-84). – |
Barni, E., Barolin, D., Giuntoli, F., & Petey, M. (2015). Nota n. 52-Festuca alpina Suter (Poaceae). Note di aggiornamento al volume Flora vascolare della Valle d’Aosta–2. REVUE VALDOTAINE D’HISTOIRE NATURELLE, 69, 166-166. |
Belletti, P. (1999). Genetic variability among European larch (Larix decidua Mill.) populations in Western Alps [Piedmont-Valle d’Aosta]. Monti e Boschi (Italy), 50(2). |
Berretti, R. (2006). Selvicoltura nelle foreste di protezione: esperienze e indirizzi gestionali in Piemonte e Valle d’Aosta. Compagnia delle foreste. |
Berretti, R., Caffo, L., Camerano, P., DE FERRARI, F., Domaine, A., Dotta, A., … & Terzuolo, P. (2006). Selvicoltura nelle foreste di protezione. Esperienze ed indirizzi gestionali in Piemonte e Valle d’Aosta. |
Berretti, R., Vacchiano, G., Motta, R., Brun, F., Blanc, S., Mosso, A., … & Haudemand, J. C. (2013). Management of direct protection forests. Silvicultural technique and costs in a Valle d’Aosta case study. |
BÉTEMPS, A. (1994). Il bosco e l’albero in Valle d’Aosta fra realtà e magia ovvero Pollicino non si è perso qui, in «Il bosco e l’uomo nelle Alpi Occidentali». Atti del convegno organizzato dal CAI a Saint-Nicolas, Vercelli. |
Boccardo, L., Scavino, F., Vacchiano, G., Berretti, R., & Motta, R. (2011). Funzione di protezione diretta: valutazione semi-automatica in due comprensori forestali alpini. SHERWOOD. FORESTE ED ALBERI OGGI, 173, 29-35. |
Bovio, M. A. U. R. I. Z. I. O., & Fenaroli, F. R. A. N. C. O. (1985). Itinerari naturalistici in Valle d’Aosta. Valle di Champorcher: Nella conca di Dondena sulle orme del Prof. Vaccari. Revue Valdôtaine d’Histoire Naturelle, 39, 153. |
Bovio, M., & Poggio, L. (1997). Lo stato attuale delle conoscenze sulla flora vascolare in Valle d’Aosta: premessa necessaria per indirizzare le future ricerche e le azioni di tutela. Rev. Valdôtaine Hist. Nat, 51, 81-90. |
BRESCIANI, A. Rinnovazione e metodi di esbosco. Analisi di breve periodo in peccete della Valle d’Aosta. |
Brugiapaglia, E. (1998). Paleobiogeografia della Valle d’Aosta a partire dall’ultima glaciazione. Biogeographia–The Journal of Integrative Biogeography, 19(1). |
Brugiapaglia, E. (2007). Evoluzione altitudinale spazio-temporale degli alberi durante gli ultimi 12000 anni in Valle d’Aosta (Italia). Alpine and Mediterranean Quaternary, 20(2), 195-212. |
Brun, F., & Mosso, A. (2004). Prime valutazioni sui danni provocati da Heterobasidion nei boschi di conifere della Valle d’Aosta. |
Brun, F., Mosso, A., & Blanc, S. (2012). Valutazioni economiche di interventi in foreste alpine di protezione. In Esperienze di economia applicata al territorio montano (Vol. 1, pp. 9-32). CELID. |
Brusa, G. (2022). Contributo all’incremento delle conoscenze floristiche in Valle d’Aosta. Revue Valdôtaine d’Histoire Naturelle, 76, 55-68. |
Brusa, G. Stato di conservazione di alcune piante vascolari di interesse comunitario (Allegati II e IV, Direttiva Habitat) in Valle d’Aosta. |
Brusa, G. U. I. D. O. (2020). Segnalazioni notevoli di epatiche dell’ordine Marchantiales per l’Italia settentrionale. Natura bresciana: annuario del Museo Civico di Storia Naturale di Brescia, (43), 5-9. |
Camerano, P., Terzuolo, P., & Varese, P. (2007). I tipi forestali della Valle d’Aosta. Compagnia delle foreste. |
Casera, I., Udali, A., & Gatto, P. (2024). Forest residue management in the Italian regulatory framework: an analysis of the regulations of Regions and Autonomous Provinces. FOREST@, 21, 72-77. |
Cesti, G. (1990). Il vento e gli incendi boschivi: indagine sulla ventosità invernale in Valle d’Aosta. Regione Autonoma Valle d’Aosta, Assessorato agricoltura, foreste e ambiente naturale, Servizio selvicoltura, difesa e gestione del patrimonio forestale. |
D’Amico, M. E., Calabrese, F., & Previtali, F. (2009). Suoli di alta quota ed ecologia del Parco Naturale del Mont Avic (Valle d’Aosta). Studi Trentini di Scienze Naturali, 85, 23-37. |
di Paolo Gonthier, L. G., & Nicolotti, G. SUI DISSECCAMENTI ACUTI E GENERALIZZATI DEL PINO SILVESTRE NELL’ENVERS DELLA MEDIA VALLE D’AOSTA. |
Estivi, F., Bouvet, D., Pandolfo, G., & FRIARD, O. (2016). Bibliografia Botanica del Piemonte e della Valle d’Aosta. Rivista piemontese di Storia naturale, 37, 3-14. |
FENAROLI, F., & STUDIATA, D. G. D. A. Ricerche botaniche nell’envers di Donnas (Valle d’Aosta-Alpi Graie orientali). |
Forno, M. G., Gattiglio, M., Gianotti, F., Guerreschi, A., & Raiteri, L. (2013). La percezione del paesaggio nel Mesolitico e nel Neolitico: l’esempio di Plan di Modzon nella Conca del Fallère (Valle d’Aosta, Italia nordoccidentale). In Dialogo intorno al paesaggio. Percezione, interpretazione, rappresentazione (pp. 45-45). Melelli L.. |
Forno, M. G., Gattiglio, M., Gianotti, F., Guerreschi, A., & Raiteri, L. (2014). La percezione del paesaggio di alta montagna da parte dell’uomo preistorico: l’esempio dell’area di Plan di Modzon nella Conca del Fallère 2 (Valle d’Aosta, Italia nordoccidentale). In DIALOGO INTORNO AL PAESAGGIO PERCEZIONE, INTERPRETAZIONE, RAPPRESENTAZIONE (Vol. 4, pp. 233-245). Università degli Studi di Perugia. |
Gal, D., & Lupato, J. (1998). I Piani di Assestamento forestale delle proprietà pubbliche in Valle d’Aosta. Atti del «Convegno Interregionale Lombardia, Piemonte, Valle d’Aosta. Giornata preparatoria al secondo Convegno Nazionale di Selvicoltura per il miglioramento e la conservazione dei boschi italiani» svoltosi a Vercelli il, 28, 120-131. |
Garoglio, P., & Mosso, A. (1999). Il sistema foresta-legno in Valle d’Aosta. |
Gasparini, P., Di Cosmo, L., & Floris, A. (2022). Area and Characteristics of Italian Forests: Superficie e principali caratteristiche delle foreste italiane. In Italian National Forest Inventory—Methods and Results of the Third Survey: Inventario Nazionale delle Foreste e dei Serbatoi Forestali di Carbonio—Metodi e Risultati della Terza Indagine (pp. 151-325). Cham: Springer International Publishing. |
Godone, D., Gonthier, P., Rollet, I., Garnero, G., & Nicolotti, G. (2003, October). Applicazioni GIS-GPS in epidemiologia delle malattie forestali: il caso di studio della Valle d’Aosta. In Atti della 7 conferenza\nazionele ASITA,“L’informazione territoriale e la dimensione tempo, Verona, Ottobre (pp. 489-527). |
Gonthier, P., Giordano, L., & Nicolotti, G. (2007). Sui disseccamenti acuti e generalizzati del pino silvestre nell’envers della media Valle d’Aosta. L’INFORMATORE AGRICOLO, 23, 41-45. |
Gonthier, P., Marafante, I., Nicolotti, G., Haudemand, J. C., & Pasquettaz, E. (2007). Difesa delle foreste di conifere da Heterobasidion: primi risultati di una sperimentazione su ampia scala condotta con urea in Valle d’Aosta. L’INFORMATORE AGRICOLO, 23, 46-50. |
Isocrono, D., & Ongaro, S. (2021). Indagine lichenologica negli acero-tiglio-frassineti valdostani. NOTIZIARIO DELLA SOCIETÀ LICHENOLOGICA ITALIANA, 34, 42-42. |
Isocrono, D., Favero Longo, S. E., & Piervittori, R. O. S. A. N. N. A. (2008). La flora lichenica del Parco Naturale del Mont Avic (Valle d’Aosta, Italia). Rev Valdoˆ taine Hist Nat, 62, 77-93. |
Lingua, E., Collatin, A., & Haudemand, J. C. (2003). Individuazione ed analisi delle foreste di protezione diretta (FPD) nel comune di Cogne (Valle d’Aosta). In 7a Conferenza Nazionale ASITA. L’Informazione Territoriale e la dimensione tempo (Vol. 2, pp. 1325-1330). |
Lione, G. U. G. L. I. E. L. M. O., Dovigo, L. U. C. A., Ferracini, C. H. I. A. R. A., Martinis, R. O. B. E. R. T. O., Ongaro, S. I. L. V. I. A., Pellicciaro, M. A. R. T. I. N. A., … & Gonthier, P. (2023). Monitoraggio e gestione del deperimento del frassino nelle aree alpine transfrontaliere. |
Lione, G. U. G. L. I. E. L. M. O., Prospero, S. I. M. O. N. E., Dovigo, L. U. C. A., Ferracini, C. H. I. A. R. A., Martinis, R. O. B. E. R. T. O., Ongaro, S. I. L. V. I. A., … & Gonthier, P. (2023). Monitoraggio e gestione di alcune avversità fitopatologiche del castagno nelle aree alpine transfrontaliere. |
Louvin, R., & Patrizia, M. (2015). Tutela e valorizzazione della montagna nella prospettiva di riforma delle aree protette. DIRITTO E AMBIENTE, 10, 1-338. |
Mainetti, A., & Lonati, M. (2017). Note preliminari sulla presenza di Ulmus pumila L. in Valle d’Aosta. REVUE VALDOTAINE D’HISTOIRE NATURELLE, 29-39. |
Matteucci, E. N. R. I. C. A., Isocrono, D., & Piervittori, R. O. S. A. N. N. A. (2008). Monitoraggio della biodiversità lichenica epifita in boschi della Val Ferret e del Parco Naturale Mont Avic. Rev. Valdot. Hist. Nat, 61-62. |
Meloni, F., Lingua, E., & Motta, R. (2005, November). Utilizzo di strumenti GIS per l’individuazione automatica delle foreste di protezione diretta in Valle d’Aosta. In Atti della 9 a Conferenza Nazionale ASITA. Catania (pp. 1499-1504). |
Meloni, F., Lingua, E., & Motta, R. (2006). Analisi della funzione protettiva delle foreste: l’esempio della” Carta delle foreste di protezione diretta della Valle d’Aosta”. Forest@, 3, 420-425. |
Meloni, F., Lingua, E., & Motta, R. (2007). La” Carta delle foreste di protezione diretta della Valle d’Aosta”. EM. LINEA ECOLOGICA, 39, 43-47. |
MONTACCHINI, I. T. C. S. F. I popolamenti di faggio in sinistra orografica della Valle d’Aosta. |
Motta, R., Actis, F., Collatin, A., Dovigo, L., Haudemand, J. C., & Lingua, E. (2003). Selvicoltura e foreste di protezione diretta nel Comune di Cogne (Valle d’Aosta. SHERWOOD. FORESTE ED ALBERI OGGI, 9, 9-15. |
Nola, P., & Motta, R. (2005). Accrescimento e clima in popolamenti di abete rosso (Picea abies Karst.) e abete bianco (Abies alba Mill.) in Val d’Aosta. In Abstract book V Congresso Nazionale SISEF “Foreste e società: cambiamenti, conflitti, sinergie” (pp. 56-56). SISEF. |
Nosenzo, A. (2005). Sistemi di tariffe per la cubatura delle principali conifere della Regione Valle d’Aosta. In MERIDIANI FORESTE-ATTI DEL IV CONGRESSO NAZIONALE DELLA SISEF (Vol. 1, pp. 209-213). SISEF. |
Pajero, P. (1983). Il genere Salix L. in Valle d’Aosta. Webbia, 36(2), 229-272. |
Pasquettaz, E., & Zanuttini, R. (2004). Le utilizzazioni forestali in Valle d’Aosta. L’Italia Forestale e Montana, 59(6), 441-451. |
Pellissier, S. (1997). Lo stato sanitario delle foreste in questo secolo. Uomini e boschi in Valle d’Aosta. Aosta: Regione Autonoma Valle d’Aosta. |
PELLISSIER, S., & VERTUI, F. (1997). Orientamenti della gestione forestale dal dopoguerra ad oggi. Uomini e boschi in Valle d’Aosta, Aosta, Regione autonoma Valle d’Aosta. |
PER, A., & CVIII-CIX, A. A. (2015). Cambiamenti Climatici E Foreste Nell’Area Alpina: Telerilevamento a Bassa Risoluzione Spaziale Per Il Monitoraggio Della Vegetazione Boschiva. |
Peyronel, B. (1964). Escursione Della Società Botanica Italiana in Val D’aosta. Plant Biosystem, 71(1-2), 183-196. |
Poggio, L. A. U. R. A., Vanacore Falco, I., & Bovio, M. A. U. R. I. Z. I. O. (2010). La nuova Lista Rossa e la Lista nera della flora vascolare della Valle d’Aosta (Italia, Alpi Nord-occidentali). Revue Valdotaine d’Histoire Naturelle, 64, 41-54. |
Quaglino, A., Mondino, G. P., Nosenzo, A., Borelli, M., Motta, R., & Pividori, M. (1987). DEFOR86: Deperimento delle foreste in Valle d’Aosta—Possibili rapporti con l’inquinamento atmosferico. Universitadegli Studi di Torino e Regione Autonoma Valle d’Aosta, Aosta. |
Raiteri, L. V. M. (2015). Popolamento umano ed evoluzione del paesaggio alle pendici del Mont Fallère (Saint-Pierre, Valle d’Aosta) nell’Olocene Antico e Medio. |
Revel, V. E. R. O. N. I. C. A., Siniscalco, C. O. N. S. O. L. A. T. A., & Montacchini, F. R. A. N. C. O. (2001). Indagini sulla flora e sulla vegetazione della Val Sapin (Comune di Cormayeur, Valle d’Aosta). Rev. Valdôtaine Hist. Nat, 55, 25-43. |
Rizzo, M., & Gasparini, P. (2022). Forest Health: Lo stato di salute delle foreste. In Italian National Forest Inventory—Methods and Results of the Third Survey: Inventario Nazionale delle Foreste e dei Serbatoi Forestali di Carbonio—Metodi e Risultati della Terza Indagine (pp. 447-468). Cham: Springer International Publishing. |
Signorini, R. C., & Fumagalli, M. (1983). Indagine etnofarmacobotanica nella Valtournanche (Valle d’Aosta). Webbia, 37(1), 69-94. |
SINISCALCO, C. Gli alberi della valle d’Ayas (Val d’Aosta). |
TURBIGLIO, I., SINISCALCO, C., Montacchini, F., & Buffa, G. (1991). I popolamenti di faggio in V alle d’Aosta. REVUE VALDOTAINE D’HISTOIRE NATURELLE, 45, 37-52. |
Vaccari, L. (1937). Le Escursioni Botaniche in Val D’aosta: Compiute Dalla Società Botanica Italiana in Occasione del 40.° Anniversario Della “Chanousia”, Giardino Mauriziano Alpino al Piccolo S. Bernardo. Plant Biosystem, 44(3), 568-580. |
Vacchiano, G., Berretti, R., BORGOGNO MONDINO, E. C., Meloni, F., & Motta, R. (2016). Conseguenze dei disturbi naturali sulle foreste di protezione. Un caso studio sulla copertura residua in Valle d’Aosta. SHERWOOD. FORESTE ED ALBERI OGGI, 1-4. |
Vacchiano, G., Garbarino, M., Lingua, E., & Motta, R. (2006, November). Le pinete di pino silvestre come testimoni delle trasformazioni del paesaggio montano in Piemonte e Valle d’Aosta. In Atti della 10a Conferenza Nazionale ASITA, Bolzano (pp. 14-17). |