Territori e Oltre
APPROFONDISCI – VALLE D’AOSTA

APPROFONDISCI – VALLE D’AOSTA

Albonetti, M. (2006). Analisi melissopalinologica dei mieli di castagno della Valle d’Aosta.
Baldizzone, G. (1992). b-Progetti di conservazione del WWF Piemonte e Valle d’Aosta. Progetto Boschi di Valmanera (Asti). Riv. Piem. St. Nat, 13, 167-171.
Balsari, P., & Pasquettaz, E. (2002). La gestione e l’utilizzazione dei boschi in Valle d’Aosta da parte dell’ente pubblico. In Atti del Convegno “Il ruolo della meccanizzazione per il rilancio della selvicoltura in Calabria” (pp. 79-84). –
Barni, E., Barolin, D., Giuntoli, F., & Petey, M. (2015). Nota n. 52-Festuca alpina Suter (Poaceae). Note di aggiornamento al volume Flora vascolare della Valle d’Aosta–2. REVUE VALDOTAINE D’HISTOIRE NATURELLE, 69, 166-166.
Belletti, P. (1999). Genetic variability among European larch (Larix decidua Mill.) populations in Western Alps [Piedmont-Valle d’Aosta]. Monti e Boschi (Italy), 50(2).
Berretti, R. (2006). Selvicoltura nelle foreste di protezione: esperienze e indirizzi gestionali in Piemonte e Valle d’Aosta. Compagnia delle foreste.
Berretti, R., Caffo, L., Camerano, P., DE FERRARI, F., Domaine, A., Dotta, A., … & Terzuolo, P. (2006). Selvicoltura nelle foreste di protezione. Esperienze ed indirizzi gestionali in Piemonte e Valle d’Aosta.
Berretti, R., Vacchiano, G., Motta, R., Brun, F., Blanc, S., Mosso, A., … & Haudemand, J. C. (2013). Management of direct protection forests. Silvicultural technique and costs in a Valle d’Aosta case study.
BÉTEMPS, A. (1994). Il bosco e l’albero in Valle d’Aosta fra realtà e magia ovvero Pollicino non si è perso qui, in «Il bosco e l’uomo nelle Alpi Occidentali». Atti del convegno organizzato dal CAI a Saint-Nicolas, Vercelli.
Boccardo, L., Scavino, F., Vacchiano, G., Berretti, R., & Motta, R. (2011). Funzione di protezione diretta: valutazione semi-automatica in due comprensori forestali alpini. SHERWOOD. FORESTE ED ALBERI OGGI, 173, 29-35.
Bovio, M. A. U. R. I. Z. I. O., & Fenaroli, F. R. A. N. C. O. (1985). Itinerari naturalistici in Valle d’Aosta. Valle di Champorcher: Nella conca di Dondena sulle orme del Prof. Vaccari. Revue Valdôtaine d’Histoire Naturelle, 39, 153.
Bovio, M., & Poggio, L. (1997). Lo stato attuale delle conoscenze sulla flora vascolare in Valle d’Aosta: premessa necessaria per indirizzare le future ricerche e le azioni di tutela. Rev. Valdôtaine Hist. Nat, 51, 81-90.
BRESCIANI, A. Rinnovazione e metodi di esbosco. Analisi di breve periodo in peccete della Valle d’Aosta.
Brugiapaglia, E. (1998). Paleobiogeografia della Valle d’Aosta a partire dall’ultima glaciazione. Biogeographia–The Journal of Integrative Biogeography, 19(1).
Brugiapaglia, E. (2007). Evoluzione altitudinale spazio-temporale degli alberi durante gli ultimi 12000 anni in Valle d’Aosta (Italia). Alpine and Mediterranean Quaternary, 20(2), 195-212.
Brun, F., & Mosso, A. (2004). Prime valutazioni sui danni provocati da Heterobasidion nei boschi di conifere della Valle d’Aosta.
Brun, F., Mosso, A., & Blanc, S. (2012). Valutazioni economiche di interventi in foreste alpine di protezione. In Esperienze di economia applicata al territorio montano (Vol. 1, pp. 9-32). CELID.
Brusa, G. (2022). Contributo all’incremento delle conoscenze floristiche in Valle d’Aosta. Revue Valdôtaine d’Histoire Naturelle, 76, 55-68.
Brusa, G. Stato di conservazione di alcune piante vascolari di interesse comunitario (Allegati II e IV, Direttiva Habitat) in Valle d’Aosta.
Brusa, G. U. I. D. O. (2020). Segnalazioni notevoli di epatiche dell’ordine Marchantiales per l’Italia settentrionale. Natura bresciana: annuario del Museo Civico di Storia Naturale di Brescia, (43), 5-9.
Camerano, P., Terzuolo, P., & Varese, P. (2007). I tipi forestali della Valle d’Aosta. Compagnia delle foreste.
Casera, I., Udali, A., & Gatto, P. (2024). Forest residue management in the Italian regulatory framework: an analysis of the regulations of Regions and Autonomous Provinces. FOREST@, 21, 72-77.
Cesti, G. (1990). Il vento e gli incendi boschivi: indagine sulla ventosità invernale in Valle d’Aosta. Regione Autonoma Valle d’Aosta, Assessorato agricoltura, foreste e ambiente naturale, Servizio selvicoltura, difesa e gestione del patrimonio forestale.
D’Amico, M. E., Calabrese, F., & Previtali, F. (2009). Suoli di alta quota ed ecologia del Parco Naturale del Mont Avic (Valle d’Aosta). Studi Trentini di Scienze Naturali, 85, 23-37.
di Paolo Gonthier, L. G., & Nicolotti, G. SUI DISSECCAMENTI ACUTI E GENERALIZZATI DEL PINO SILVESTRE NELL’ENVERS DELLA MEDIA VALLE D’AOSTA.
Estivi, F., Bouvet, D., Pandolfo, G., & FRIARD, O. (2016). Bibliografia Botanica del Piemonte e della Valle d’Aosta. Rivista piemontese di Storia naturale, 37, 3-14.
FENAROLI, F., & STUDIATA, D. G. D. A. Ricerche botaniche nell’envers di Donnas (Valle d’Aosta-Alpi Graie orientali).
Forno, M. G., Gattiglio, M., Gianotti, F., Guerreschi, A., & Raiteri, L. (2013). La percezione del paesaggio nel Mesolitico e nel Neolitico: l’esempio di Plan di Modzon nella Conca del Fallère (Valle d’Aosta, Italia nordoccidentale). In Dialogo intorno al paesaggio. Percezione, interpretazione, rappresentazione (pp. 45-45). Melelli L..
Forno, M. G., Gattiglio, M., Gianotti, F., Guerreschi, A., & Raiteri, L. (2014). La percezione del paesaggio di alta montagna da parte dell’uomo preistorico: l’esempio dell’area di Plan di Modzon nella Conca del Fallère 2 (Valle d’Aosta, Italia nordoccidentale). In DIALOGO INTORNO AL PAESAGGIO PERCEZIONE, INTERPRETAZIONE, RAPPRESENTAZIONE (Vol. 4, pp. 233-245). Università degli Studi di Perugia.
Gal, D., & Lupato, J. (1998). I Piani di Assestamento forestale delle proprietà pubbliche in Valle d’Aosta. Atti del «Convegno Interregionale Lombardia, Piemonte, Valle d’Aosta. Giornata preparatoria al secondo Convegno Nazionale di Selvicoltura per il miglioramento e la conservazione dei boschi italiani» svoltosi a Vercelli il, 28, 120-131.
Garoglio, P., & Mosso, A. (1999). Il sistema foresta-legno in Valle d’Aosta.
Gasparini, P., Di Cosmo, L., & Floris, A. (2022). Area and Characteristics of Italian Forests: Superficie e principali caratteristiche delle foreste italiane. In Italian National Forest Inventory—Methods and Results of the Third Survey: Inventario Nazionale delle Foreste e dei Serbatoi Forestali di Carbonio—Metodi e Risultati della Terza Indagine (pp. 151-325). Cham: Springer International Publishing.
Godone, D., Gonthier, P., Rollet, I., Garnero, G., & Nicolotti, G. (2003, October). Applicazioni GIS-GPS in epidemiologia delle malattie forestali: il caso di studio della Valle d’Aosta. In Atti della 7 conferenza\nazionele ASITA,“L’informazione territoriale e la dimensione tempo, Verona, Ottobre (pp. 489-527).
Gonthier, P., Giordano, L., & Nicolotti, G. (2007). Sui disseccamenti acuti e generalizzati del pino silvestre nell’envers della media Valle d’Aosta. L’INFORMATORE AGRICOLO, 23, 41-45.
Gonthier, P., Marafante, I., Nicolotti, G., Haudemand, J. C., & Pasquettaz, E. (2007). Difesa delle foreste di conifere da Heterobasidion: primi risultati di una sperimentazione su ampia scala condotta con urea in Valle d’Aosta. L’INFORMATORE AGRICOLO, 23, 46-50.
Isocrono, D., & Ongaro, S. (2021). Indagine lichenologica negli acero-tiglio-frassineti valdostani. NOTIZIARIO DELLA SOCIETÀ LICHENOLOGICA ITALIANA, 34, 42-42.
Isocrono, D., Favero Longo, S. E., & Piervittori, R. O. S. A. N. N. A. (2008). La flora lichenica del Parco Naturale del Mont Avic (Valle d’Aosta, Italia). Rev Valdoˆ taine Hist Nat, 62, 77-93.
Lingua, E., Collatin, A., & Haudemand, J. C. (2003). Individuazione ed analisi delle foreste di protezione diretta (FPD) nel comune di Cogne (Valle d’Aosta). In 7a Conferenza Nazionale ASITA. L’Informazione Territoriale e la dimensione tempo (Vol. 2, pp. 1325-1330).
Lione, G. U. G. L. I. E. L. M. O., Dovigo, L. U. C. A., Ferracini, C. H. I. A. R. A., Martinis, R. O. B. E. R. T. O., Ongaro, S. I. L. V. I. A., Pellicciaro, M. A. R. T. I. N. A., … & Gonthier, P. (2023). Monitoraggio e gestione del deperimento del frassino nelle aree alpine transfrontaliere.
Lione, G. U. G. L. I. E. L. M. O., Prospero, S. I. M. O. N. E., Dovigo, L. U. C. A., Ferracini, C. H. I. A. R. A., Martinis, R. O. B. E. R. T. O., Ongaro, S. I. L. V. I. A., … & Gonthier, P. (2023). Monitoraggio e gestione di alcune avversità fitopatologiche del castagno nelle aree alpine transfrontaliere.
Louvin, R., & Patrizia, M. (2015). Tutela e valorizzazione della montagna nella prospettiva di riforma delle aree protette. DIRITTO E AMBIENTE, 10, 1-338.
Mainetti, A., & Lonati, M. (2017). Note preliminari sulla presenza di Ulmus pumila L. in Valle d’Aosta. REVUE VALDOTAINE D’HISTOIRE NATURELLE, 29-39.
Matteucci, E. N. R. I. C. A., Isocrono, D., & Piervittori, R. O. S. A. N. N. A. (2008). Monitoraggio della biodiversità lichenica epifita in boschi della Val Ferret e del Parco Naturale Mont Avic. Rev. Valdot. Hist. Nat, 61-62.
Meloni, F., Lingua, E., & Motta, R. (2005, November). Utilizzo di strumenti GIS per l’individuazione automatica delle foreste di protezione diretta in Valle d’Aosta. In Atti della 9 a Conferenza Nazionale ASITA. Catania (pp. 1499-1504).
Meloni, F., Lingua, E., & Motta, R. (2006). Analisi della funzione protettiva delle foreste: l’esempio della” Carta delle foreste di protezione diretta della Valle d’Aosta”. Forest@, 3, 420-425.
Meloni, F., Lingua, E., & Motta, R. (2007). La” Carta delle foreste di protezione diretta della Valle d’Aosta”. EM. LINEA ECOLOGICA, 39, 43-47.
MONTACCHINI, I. T. C. S. F. I popolamenti di faggio in sinistra orografica della Valle d’Aosta.
Motta, R., Actis, F., Collatin, A., Dovigo, L., Haudemand, J. C., & Lingua, E. (2003). Selvicoltura e foreste di protezione diretta nel Comune di Cogne (Valle d’Aosta. SHERWOOD. FORESTE ED ALBERI OGGI, 9, 9-15.
Nola, P., & Motta, R. (2005). Accrescimento e clima in popolamenti di abete rosso (Picea abies Karst.) e abete bianco (Abies alba Mill.) in Val d’Aosta. In Abstract book V Congresso Nazionale SISEF “Foreste e società: cambiamenti, conflitti, sinergie” (pp. 56-56). SISEF.
Nosenzo, A. (2005). Sistemi di tariffe per la cubatura delle principali conifere della Regione Valle d’Aosta. In MERIDIANI FORESTE-ATTI DEL IV CONGRESSO NAZIONALE DELLA SISEF (Vol. 1, pp. 209-213). SISEF.
Pajero, P. (1983). Il genere Salix L. in Valle d’Aosta. Webbia, 36(2), 229-272.
Pasquettaz, E., & Zanuttini, R. (2004). Le utilizzazioni forestali in Valle d’Aosta. L’Italia Forestale e Montana, 59(6), 441-451.
Pellissier, S. (1997). Lo stato sanitario delle foreste in questo secolo. Uomini e boschi in Valle d’Aosta. Aosta: Regione Autonoma Valle d’Aosta.
PELLISSIER, S., & VERTUI, F. (1997). Orientamenti della gestione forestale dal dopoguerra ad oggi. Uomini e boschi in Valle d’Aosta, Aosta, Regione autonoma Valle d’Aosta.
PER, A., & CVIII-CIX, A. A. (2015). Cambiamenti Climatici E Foreste Nell’Area Alpina: Telerilevamento a Bassa Risoluzione Spaziale Per Il Monitoraggio Della Vegetazione Boschiva.
Peyronel, B. (1964). Escursione Della Società Botanica Italiana in Val D’aosta. Plant Biosystem, 71(1-2), 183-196.
Poggio, L. A. U. R. A., Vanacore Falco, I., & Bovio, M. A. U. R. I. Z. I. O. (2010). La nuova Lista Rossa e la Lista nera della flora vascolare della Valle d’Aosta (Italia, Alpi Nord-occidentali). Revue Valdotaine d’Histoire Naturelle, 64, 41-54.
Quaglino, A., Mondino, G. P., Nosenzo, A., Borelli, M., Motta, R., & Pividori, M. (1987). DEFOR86: Deperimento delle foreste in Valle d’Aosta—Possibili rapporti con l’inquinamento atmosferico. Universitadegli Studi di Torino e Regione Autonoma Valle d’Aosta, Aosta.
Raiteri, L. V. M. (2015). Popolamento umano ed evoluzione del paesaggio alle pendici del Mont Fallère (Saint-Pierre, Valle d’Aosta) nell’Olocene Antico e Medio.
Revel, V. E. R. O. N. I. C. A., Siniscalco, C. O. N. S. O. L. A. T. A., & Montacchini, F. R. A. N. C. O. (2001). Indagini sulla flora e sulla vegetazione della Val Sapin (Comune di Cormayeur, Valle d’Aosta). Rev. Valdôtaine Hist. Nat, 55, 25-43.
Rizzo, M., & Gasparini, P. (2022). Forest Health: Lo stato di salute delle foreste. In Italian National Forest Inventory—Methods and Results of the Third Survey: Inventario Nazionale delle Foreste e dei Serbatoi Forestali di Carbonio—Metodi e Risultati della Terza Indagine (pp. 447-468). Cham: Springer International Publishing.
Signorini, R. C., & Fumagalli, M. (1983). Indagine etnofarmacobotanica nella Valtournanche (Valle d’Aosta). Webbia, 37(1), 69-94.
SINISCALCO, C. Gli alberi della valle d’Ayas (Val d’Aosta).
TURBIGLIO, I., SINISCALCO, C., Montacchini, F., & Buffa, G. (1991). I popolamenti di faggio in V alle d’Aosta. REVUE VALDOTAINE D’HISTOIRE NATURELLE, 45, 37-52.
Vaccari, L. (1937). Le Escursioni Botaniche in Val D’aosta: Compiute Dalla Società Botanica Italiana in Occasione del 40.° Anniversario Della “Chanousia”, Giardino Mauriziano Alpino al Piccolo S. Bernardo. Plant Biosystem, 44(3), 568-580.
Vacchiano, G., Berretti, R., BORGOGNO MONDINO, E. C., Meloni, F., & Motta, R. (2016). Conseguenze dei disturbi naturali sulle foreste di protezione. Un caso studio sulla copertura residua in Valle d’Aosta. SHERWOOD. FORESTE ED ALBERI OGGI, 1-4.
Vacchiano, G., Garbarino, M., Lingua, E., & Motta, R. (2006, November). Le pinete di pino silvestre come testimoni delle trasformazioni del paesaggio montano in Piemonte e Valle d’Aosta. In Atti della 10a Conferenza Nazionale ASITA, Bolzano (pp. 14-17).